Aa.Vv.
DESCRIZIONE
La terminologia della liberazione sembra finita preda di poteri che si ammantano di essa o di un sistema gigantesco che riproduce le parole, i gesti, i propositi dei liberatori, ma di fatto – con inusi- tata sfacciataggine – opprime, deporta, corrompe, schiaccia sotto il proprio peso le realtà percepite come deboli, fragili, povere... A fronte di questa diffusa sensazione di disagio, sentiamo il dovere di reagire, di non soggiacere, di non lasciare ai principi di questo mondo, il monopolio della li- bertà: diamo voce alla vera liberazione contro quelle finte che ci vengono propinate come mi- raggi (finanche marziani) o come spauracchi (“la pacchia è finita”...).
A QUESTO QUADERNO HANNO COLLABORATO
I. De Sandre / M. Doni / P. Gilardi / G. Grampa Monache camaldolesi / E. Peyretti / G. Poldi / G. Trabucco / D. M. Turoldo
RIVISTA TRIMESTRALE
Nata nel 1967 nell’ambito del priorato di S. Egidio in Fontanella – esperienza sorta con lo spirito del concilio ecumenico vaticano secondo e di papa Giovanni per iniziativa di p. David M. Turoldo dei Servi di Maria –, Servitium si propone come rivista culturale di spiritualità. L’argomento di ogni quaderno, scelto e discusso da tutta la re- dazione, viene sviluppato sotto diversi aspetti con la guida di un curatore designato di volta in volta in base alla competenza e/o alla sensibilità circa la materia.
Editore:
SERVITIUM EDITRICE
Genere:
Spiritualità
Pagine:
120
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9999881600278