Aa.Vv.
Vent’anni del Fondo di garanzia PMI, tra passato, crisi Covid e futuro
fax 0672079190 e-mail ordini@ecra.bcc.it
www.ecra.it www.facebook.com/ecralibri www.instagram.com/ecralibri
“Questo libro affronta una questione cruciale per il
futuro dell’economia italiana, quella del finanziamento
di quell’ampia e determinante parte del nostro sistema
produttivo che è rappresentata dal complesso
delle Piccole e Medie Imprese. Non è l’unica questione
cruciale, certamente. Ma è una di quelle decisive.
(dalla Prefazione di Franco Bassanini)
CONTENUTO
Con la legge 662 del 1996 è stato istituto il Fondo di Garanzia per le PMI, uno strumento finanziario ideato per aiutare le imprese e i liberoprofessionisti, garantendo la loro solvibilità, a ottenere un finanziamento da un istituto creditizio. Soprattutto negli ultimi dieci anni, tra pandemia e crisi economica, il Fondo ha ricoperto un ruolo fondamentale per favorire l’operatività delle Piccole e Medie Imprese che, come noto, rappresentano l’ossatura del sistema produttivo italiano. Nella prima parte del volume, con l’esposizione di fatti, analisi e dati, sono esaminati la situazione creditizia attuale e il ruolo decisivo ricoperto dal Fondo nella politica economica italiana. Nella seconda parte, anche attaverso importanti contributi di esperti in materia, sono riportate alcune proposte affinché la garanzia dello Stato continui a essere al servizio dello sviluppo economico, dell’inclusione finanziaria, del sostegno alle imprese più vulnerabili, ottimizzando le risorse pubbliche e quelle private.
AUTORI (A CURA DI)
Stefano Cocchieri, giornalista, consulente per banche e associazioni, si occupa di finanza per le PMI; Alessandro Messina ex direttore di Banca Etica, si occupa di finanza, impatto e sostenibilità per Avanzi Spa; Leonardo Nafissi, è esperto in finanza innovativa (Fintech), credito alle PMI e Confidi.
DESTINATARI
Lettori interessati ai temi economici, finanziari, della inclusione e della cooperazione.
Pagine:
240
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788865584781