Aa.Vv.
Quando e perché è nato il presepe? Il volume prova a rispondere attraverso tre diverse attenzioni. La prima ripercorre i luoghi memoriali della nascita di Gesù sino all’evento di Greccio e alle sue riletture. Grazie ad esse si giunge al presepe così come lo conosciamo e componiamo, nei suoi personaggi e nelle sue ambientazioni popolari e popolaresche. La seconda si pone in ascolto della tradizione: Vangeli, Apocrifi, Padri, narrazioni liturgiche, popolari, poetiche e, persino, musicali. La terza presta attenzione al “mistero”. Per i cristiani, infatti, Dio si è fatto uomo perché l’uomo diventasse Dio. La rappresentazione del Natale, nella sua simmetria teologica alla Pasqua, costante nelle fonti visive non meno che in quelle letterarie, dice la condiscendenza di Dio che in Gesù ha assunto forma umana, così da renderci partecipi della sua stessa vita. La Prefazione è di mons. Piero Marini, già vicario della Basilica papale di Santa Maria Maggiore ad praesepe e la postfazione mons. Vittorio F. Viola, segretario della Congregazione per il Culto.
DESCRIZIONE
Un libro da non perdere in cui si ricostruisce con rigorosa serietà le origini del presepe. Un evento popolare che anima in ogni parte del mondo, le festività natalizie. Il presepe è la rievocazione di un evento, la nascita di Gesù, che ha cambiato la storia del mondo. Nelle famiglie, nelle chiese, nelle piazze e in molti altro luoghi il presepe testimonia la peculiarità Cristianesimo, la religione del verbo che si fa carne, di Dio che si fa uomo. Un libro che mancava in cui si spiega la storia di questa tradizione e il suo profondo significato.
AUTORI
Crispino Valenziano Laurato e specializzato in Teologia, Liturgia e Architettura, professore ordinario del PIL (Roma), ha privilegiato come campi di insegnamento e di ricerca la Liturgia, l’Antropologia, la Cultura e l’Arte, impegnandosi, in ricezione del Vaticano II, a promuovere la teologia in via pulchritudinis. Straordinario interprete delle opere d’arte della tradizione cristiana, ha dedicato ad esse innumerevoli articoli e saggi. Nel 2022 ha dato vita alla Fondazione Accademia Via Pulchritudinis ETS di cui è Presidente.
Cettina Militello, laica, tra le prime a insegnare teologia (1975), è stata docente straordinario del PIL (Roma), direttrice dell’Istituto Costanza Scelfo per i problemi dei laici e delle donne nella Chiesa (Dipartimento della SIRT) e della Cattedra “Donna e Cristianesimo” (PFT Marianum). Tra i suoi interessi disciplinari: l’ecclesiologia, la mariologia, il rapporto ecclesiologia-liturgia-arte, la questione femminile. Autrice di diversi articoli e saggi è Vice-presidente della Fondazione Accademia Via
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
196
ISBN:
9791259627230