Aa.Vv.
"Nell`odierno scenario drammatico di una terza guerra mondiale a pezzi...c`è bisogno di una pace disarmata e disarmante...c`è bisogno del dialogo con tutti, costruito su parole disarmate e disarmanti...per disarmare la Terra".
DESCRIZIONE
Da queste straordinarie parole, pronunciate da Papa Leone XIV nei primi giorni del suo pontificato, nasce la nuova rivista della Leoniana: "Dialoghi sulle frontiere". Su tutte le frontiere, oltre tutti i muri: dalla gravissima crisi ecologica, che attenta alla nostra Casa comune, alla tante guerre e in particolare alle due feroci , in Ucraina e tra Israele e i palestinesi di Gaza e della Cisgiordania, che stanno sconvolgendo l`ordine politico internazionale; dalla sfida epocale dell`Intelligenza artificiale e dalla crescita inarrestabile delle disuguaglianze e della povertà planetarie, a una profonda crisi antropologica, che sembra alienare l`umanità da se stessa, e che ferisce tutte le relazioni: sociali, familiari, di coppia e nell`interiorità stessa della persona. Un dialogo a 360 gradi, nella prospettiva di quella riconciliazione delle differenze, cara a Francesco, e che ora ispira l`era di Leone. Tutto questo nella forma di una divulgazione alta, accompagnata da una veste grafica piacevole e multicolore.
COMITATO SCIENTIFICO
Rosanna Virgili (biblista, docente di esegesi presso la Pontificia Università Lateranense); Pier Francesco Zazo (ambasciatore); Francesco Coccopalmerio (presidente emerito del Pontificio consiglio per i Testi legislativi); Walter Kasper (presidente emerito del Pontificio consiglio per la Promozione dell`Unità dei cristiani); Giuseppe Gimigliano (docente di Filosofia presso l`Antonianum); Vincenzo Paglia (presidente emerito della Pontificia Accademia per la vita); Sergio Mercanzin (fondatore di Russia Ecumenica); Alessandro Borelli (giornalista, esperto di geopolitica); Antonio Spadaro.
Editore:
EDITRICE LEONIANA INTERNATIONA
Genere:
Scienza E Fede
Pagine:
55
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788897279013