Aa.Vv.
VOCI DALL’UCRAINA
Collana: Alle colonne d`Ercole
Il 24 febbraio 2022 la Russia invadeva il territorio ucraino: era l’inizio di una «guerra insensata» (Leone XIV) tuttora in corso.
Questo libro ci porta dentro la drammaticità di storie di persone molto diverse tra loro, ma accomunate dalla decisione consapevole di voler resistere e di dover agire.
Ascoltando le loro voci, si vede con orrore l’abisso del male, ma anche la possibilità di opporsi al male, di continuare a vivere, costruire, educare e amare, di assumersi la responsabilità del presente per assicurare un futuro ai propri figli e al proprio popolo. Fatti talora apparentemente piccoli, ma in essi si vede quanto sia profondo l’abisso di bene che è nel cuore dell’uomo.
La disponibilità di tanti a dare la vita per l’Ucraina provoca ciascuno a chiedersi: «Io per cosa darei la vita? Esiste qualcosa che valga così tanto?» (Luca Trippetti) e a riscoprire che cos’è l’uomo, il valore di tutto ciò di cui noi, cittadini del mondo “libero”, abbiamo la possibilità di godere.
«Dopo i bombardamen-ti, accogliere il mattino, essere vivi, è già un dono. Le persone vivono la vita come un regalo e la pren-dono sul serio. Non ci si sente stanchi della vita, non si è sazi del bene: si capisce che il bene è qualcosa che va conquistato con decisione» (Tetiana Oharkova).
Così si costruisce la pace.
Con la collaborazione dell’Associazione Amici di Emmaus
A CURA DI:
Elena Mazzola (Desio 1974), è linguista, traduttrice, esperta di ermeneutica letteraria e docente universitaria.
Dal 2002 al 2016 ha vissuto a Mosca. insegnando in diverse università. Dal 2017 si è trasferita in Ucraina dove dirige il Centro di Cultura Europea “Dante” di Kharkiv ed è presidente della ONG “Emmaus” che si occupa di ragazzi orfani e disabili.
Dopo lo scoppio della guerra è rientrata in Italia insieme a molti ragazzi di Emmaus e ha iniziato a occuparsi anche dell’accoglienza e del sostegno dei profughi ucraini, sia in Italia, sia interni all’Ucraina.
Lavora come formatrice professionale per l’insegnamento della letteratura, collaborando con l’Associazione “Il mondo parla”.
Per conoscere e sostenere l’Associazione Emmaus: emmaus.com.ua/it
Editore:
ITACA EDIZIONI
Pagine:
256
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788852608162