DESCRIZIONE
Nato nel 1929, Martin Luther King Jr. è cresciuto nel sud degli Stati Uniti, dove più che altrove il fenomeno del razzismo è stato a lungo causa di grandi disparità e ingiustizie sociali. Fedele al messaggio evangelico e ispirandosi al metodo di lotta non violenta di Mohandas Gandhi, King non esitò a esporsi in prima persona per combattere le discriminazioni razziali, mostrando un coraggio, una forza di spirito e una passione capaci di scuotere dalla rassegnazione, dare una speranza e mobilitare migliaia di persone in ogni angolo degli States. Per tutta la sua vita si è pronunciato contro il trattamento disumano dell’uomo sull’uomo, contro il flagello della guerra e la piaga della povertà, ma anche quando fu imprigionato o minacciato di morte, King non cedette mai alla tentazione di rispondere alla violenza con la violenza e non rinunciò a predicare un messaggio di amore e di riconciliazione. Così, facendo appello alla coscienza di una nazione, riuscì a instillare nelle genti il coraggio di lottare insieme per l’uguaglianza affinché tutti possano sentirsi finalmente liberi. Quando nel 1968 fu assassinato, persone di ogni orientamento politico e di ogni confessione religiosa piansero la scomparsa di un uomo che, forse più di ogni altro, in quegli anni contribuì a risvegliare la coscienza dell’umanità. Questo libro racconta la sua storia.
AUTORE
Domenico Volpi, classe 1925, dal 1948 al 1966 ha diretto il settimanale per ragazzi Il Vittorioso, che riunì le migliori firme del giornalismo giovanile e contribuì a creare la scuola italiana del fumetto. In quegli anni e oltre, ha ricoperto varie cariche nel campo dell’educazione e, in sede internazionale, è stato Vice Presidente del Bureau Intérnational de l’Enfance e Presidente della Commissione Internazionale Stampa e Letteratura Giovanile. Dal 1978 al 2004 è stato redattore capo del mensile per bambini La Giostra. Numerosi libri all’attivo, ha inoltre collaborato con molti periodici e contribuito alla realizzazione di programmi radiofonici e televisivi. Con Festina Lente Edizioni ha pubblicato i volumi Didattica dell’umorismo e Filafiabe, fantastrocche e molto altro.
Editore:
FESTINA LENTE EDIZIONI
Pagine:
144
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9791280070234