CONTENUTO
Insegnare a ridere in modo sano e liberante è forse uno degli obiettivi educativi più ambiziosi che la pedagogia possa offrire alle giovani generazioni. Per questo, a più di 30 anni dalla prima edizione, torna in libreria, in una nuova edizione completamente rivista e aggiornata nei testi e nei contributi grafici, il libro di Domenico Volpi Didattica dell’umorismo, un’agile guida teorico-pratica, utile e dilettevole, per le attività di insegnanti e animatori di gruppi giovanili. Il libro si propone: C di fornire alcune idee di base sulle strutture, il linguaggio, le articolazioni, il senso dell’umorismo e il suo valore nell’educazione; C stimolare, offrendo un’abbondanza di esempi, la creatività dei ragazzi sia nella produzione di materiale umoristico sia nella sua elaborazione e riorganizzazione in varie forme e occasioni (animazione teatrale, drammatizzazioni, giochi, linguistica, feste, passatempi, gare, ecc.); C mettere a disposizione un repertorio di materiale umoristico, liberamente utilizzabile e manipolabile in molti modi, quale base di partenza per lo svolgimento delle varie attività proposte. Completano il volume le strips e le vignette di Albe, Del Vaglio, Pinù, Fred, Fleo, Giovanni Beduschi, Toti Buratti, Salvatore Testa, Marco Fusi, Roberto Salvetti, Agnese Mari, Oscar Sacchi, Luca Debus, Athos Careghi, Alberto Simioni. L’illustrazione in prima di copertina è di Luca Salvagno.
AUTORE
Domenico Volpi. Classe 1925, dal 1948 al 1966, ha diretto il settimanale per ragazzi Il Vittorioso, che in quel tempo riunì le migliori firme del giornalismo giovanile e contribuì a creare la scuola italiana del fumetto (Jacovitti, Caesar, Caprioli, Craveri, Zeccara, Nizzi, Bonelli, De Luca, Landolfi, Peroni, Polese). In quegli anni e oltre, ha ricoperto varie cariche nel campo dell’educazione: è stato responsabile nazionale del Movimento Ragazzi dell’Azione Cattolica; ha fondato e diretto l’Uisper (Unione Italiana Stampa Periodica Educativa per Ragazzi), e in sede internazionale è stato Vice Presidente del Bureau Intérnational de l’Enfance e Presidente della Commissione Internazionale Stampa e Letteratura Giovanile. Ha insegnato “Tecniche della Comunicazione Sociale” nella Scuola di Servizio Sociale e in quella per Educatori del Magistero Maria Assunta di Roma. Nel 1977 ha fondato il Gruppo di Servizio per la Letteratura Giovanile, di cui attualmente è Presidente onorario. Dal 1978 al 2004 è stato redattore capo del mensile per bambini La Giostra.
Editore:
EDZIONI FESTINA LENTE
Genere:
Umorismo
Pagine:
220
ISBN:
9788897589778