Il settantesimo convegno celebra il 750° anniversario della morte di Bonaventura da Bagnoregio e il centenario della prima edizione de "La philosophie de saint Bonaventure".
Si approfondiscono temi legati al Concilio di Lione e alla vita di Bonaventura
DESCRIZIONE
Il settantesimo Convegno del Centro Studi Bonaventuriani (2024) celebra due importanti ricorrenze: il settecentocinquantesimo anniversario della morte di Bonaventura da Bagnoregio (avvenuta nel 1274 a Lione, durante il Concilio ecumenico convocato dal papa Gregorio X) e i cento anni della prima edizione (Parigi, 1924) de La philosophie de saint Bonaventure di Étienne Gilson, un testo che, com’è noto, ha profondamente segnato gli studi bonaventuriani del Novecento.
La prima ricorrenza è messa a fuoco attraverso alcuni suoi importanti segmenti: il contesto del Concilio di Lione, gli ultimi due anni di vita di Bonaventura, il tema della morte nel pensiero di quest’ultimo.
DESTINATARI
Questo volume si rivolge principalmente a studiosi di filosofia medievale, teologi, storici del cristianesimo e del francescanesimo, e a chiunque sia interessato al pensiero di San Bonaventura e all`influenza di Étienne Gilson sugli studi bonaventuriani.
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
160
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624725