LO SPAZZACAMiNO
DESCRIZIONE
«La mamma non era così sicura che avrebbe rivisto il suo Pin.
Quello dello spazzacamino era infatti un mestiere pericoloso, così si diceva in paese, e molti rüsca,
una volta partiti, non tornavano più, andavano in giro per il mondo, oppure morivano in qualche incidente».
AUTORE
Alessandro Grittini (1958) è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi in Filosofia Teoretica (indirizzo Filosofia della Storia).
Ha insegnato Lettere dal 1985 al 2000 presso il Collegio San Carlo di Milano nella scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado; dal 2000 al 2008 ha insegnato Italiano e Storia presso il liceo artistico, il corso Igea, il liceo classico e il liceo scientifico del Collegio Rotondi di Gorla Minore (Varese) e poi Lettere nella Secondaria di Primo Grado presso l’Istituto San Girolamo Emiliani di Corbetta (Milano) fino al 2025.
Ha tenuto corsi di avviamento alla recitazione e laboratori di teatro presso vari istituti della Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Ha collaborato alla redazione del testo di storia per la scuola media Alle radici del domani (Agedi) ed è coautore di Narrare la storia (Itaca), manuale in tre volumi per la scuola Secondaria di Primo Grado.
Ha curato Viteliú. Il viaggio di Marzio (Itaca), riduzione per ragazzi del romanzo storico di Nicola Mastronardi dal titolo Viteliú. Il nome della libertà.
Al suo esordio narrativo, con il romanzo Costellazione Kurt (Itaca) si è classificato secondo al 66° Premio Bancarellino.
Le sue pubblicazioni più recenti uscite per Itaca sono Pin lo spazzacamino e Antoni Gaudí. Il mondo come lo vedono gli angeli.
Editore:
ITACA EDIZIONI
Pagine:
144
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788852608049