DESCRIZIONE
Estate 1944. Pietro, un ragazzo di undici anni, trascorre le giornate di vacanza in baita col nonno Lino. Anche lì irrompe la guerra che stravolge la sua infanzia e il suo mondo sereno. «Perché gli uomini si fanno la guerra?» chiede al nonno che, con la saggezza acquistata in una lunga vita, lo accompagna nell’affrontare questa tragedia e i fatti che via via accadono. Un giorno scopre che nella legnaia è tenuto prigioniero un soldato tedesco, Kurt, padre di un ragazzino della sua stessa età, col quale ben presto sorge un’amicizia. Quando il soldato è catturato, Pietro ne prende le difese, spezzando la catena dell’odio e la logica della guerra che nell’altro vede solo il nemico. Quarant’anni dopo un sorprendente epilogo.
CARATTERISTICHE
• Un avvincente racconto di fantasia ispirato a fatti realmente accaduti durante la II Guerra Mondiale;
• il racconto affronta esplicitamente domande molto attuali: «È possibile conservare la propria umanità di fronte alle brutture della storia? Perché gli uomini si fanno la guerra?»
• per i temi trattati, lo stile semplice e diretto è destinato ai ragazzi di età preadolescenziale e adolescenziale come lettura estiva
PERCORSI/TAG/PAROLE CHIAVE
Giovani – romanzo di formazione - II Guerra Mondiale – letture per la scuola secondaria – odio – guerra – nemico - Resistenza – vendetta – perdono - amicizia – rimanere umani – la via della speranza – vincere il male con il bene – crescere Leggendo
AUTORE
Alessandro Grittini (1958) è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Attualmente insegna Lettere nella Secondaria di Primo Grado presso l’Istituto San Girolamo Emiliani di Corbetta (MI). Ha tenuto corsi di avviamento alla recitazione e laboratori di teatro presso vari istituti sia della Secondaria di Primo e Secondo Grado.
Editore:
ITACA EDIZIONI
Genere:
Romanzo
Pagine:
128
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788852607271