Quando i ragazzi salvano la scuola
DESCRIZIONE
Nel cuore di una periferia segnata dal disagio sociale, l’Istituto Tecnico “A.M.G.” sembra sul punto di crollare, travolto da violenze, abbandoni e conflitti. Ma un gruppo di docenti, invece di rispondere con punizioni, sceglie la via dell’ascolto e del dialogo. Così nasce il «Progetto Mongolfiera»: uno spazio libero e inclusivo, pensato insieme a cinque studenti ribelli, dove si sperimentano fiducia, responsabilità e crescita. Ispirato a una storia vera, il romanzo racconta un’esperienza di rinascita scolastica, in cui la mongolfiera – oggetto dimenticato che torna a volare – diventa metafora del riscatto: dei ragazzi, della scuola e del suo ruolo educativo. Un racconto corale e coinvolgente, che mostra come, quando gli adulti imparano ad ascoltare, i ragazzi possano davvero diventare risorsa e restituire senso e futuro alla scuola.
AUTORE
PASQUALE LUBRANO LAVADERA Nato a Procida nel 1944, è scrittore, pubblicista e pittore. Laureato in Matematica all`Università di Napoli, ha iniziato la sua carriera artistica come pittore nel 1964, partecipando a mostre in Italia ed Europa. L`incontro con Mario Pomilio lo ha avvicinato alla scrittura, pubblicando reportage, racconti e saggi biografici. Tra le sue opere: Signurì, Signurì (1978), L`isola davanti al mare (1993), Procida nel cuore (2011), Il coccio azzurro (2016), Ritrovarci nella Brasserie Lipp (2019) Anna Maria Ortese e l’isola di Procida (2022) e Lamartine. Sognando la fraternità (2024). Vincitore del Premio "C`era una volta" (1992), finalista al Premio Teramo e segnalato al Premio Internazionale "Eugenio Montale", ha collaborato con riviste nazionali come Città Nuova e Il nostro tempo. Vive a Procida, dove ha co-fondato l`Associazione culturale Isola di Graziella.
Editore:
IOD EDIZIONI
Pagine:
184
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791281561601