romanzo
Le vite di un gruppo di persone ai margini si intrecciano in un viaggio di rinascita, mentre due strutture destinate all`abbandono si trasformano in luoghi di accoglienza e speranza.
DESCRIZIONE
Una lunga striscia di asfalto: da un lato il mare, dall’altra una strada ferrata in disuso e _lari di canneti. A mezza via, due palazzine che si interfacciano e accolgono, a seguito delle rispettive trasformazioni delle loro originarie destinazioni d’uso, ospiti speciali le cui vite _niscono per interagire: “Oasi di Pace”, un ex motel a luci rosse trasformato in una casa di riposo e “Villa Ester” una residenza per persone fragili sorta in quella che era una villa padronale di nobili benestanti. I protagonisti - Esther, Pina, Teresa, Marco, Giuseppe ed altri ancora - sono anch’essi in una fase della vita che è quella della “mezza via”, sia per età, che per le condizioni personali di marginalità. Grazie a un evento culturale ricreativo, le due piccole comunità sperimenteranno un’esperienza di lavoro comune che porterà grandi bene_ci non solo agli ospiti delle due strutture ma tutto il territorio. In particolare le vite dei protagonisti avranno svolte favorevoli inimmaginabili.
AUTORE
MARIA ANTONIETTA MATTEI È nata a Napoli, dove vive. Una volta andata in pensione ha scoperto il mondo della scrittura e il piacere di usare la parola per raccontarsi e raccontare la realtà nei suoi molteplici aspetti, soprattutto sociali. Ha scritto numerosi racconti, pubblicati in Antologie e testi di Autori vari. Recentemente si è cimentata nella poesia come forma espressiva più immediata. Ha pubblicato il romanzo Tornano le cose al loro posto (Iod) la raccolta di poesie Mi piace scrivere in aria in_lo parole (Controluna).
DESTINATARI
Studenti, insegnanti, educatori, pedagogisti, associazioni, viaggiatori.
Per chi ama romanzi che esplorano tematiche come l`inclusione, la solidarietà e il senso di appartenenza.
NOVEMBRE 2024
Editore:
IOD EDIZIONI
Pagine:
152
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9791281561243