Teologia della adorazione eucaristica come evento trinitario
DESCRIZIONE
In un tempo in cui l’adorazione eucaristica rischia di essere ridotta a gesto devozionale o esperienza estetica, questo libro si propone di riscoprirne la natura originaria: non un atto privato di pietà, ma un evento trinitario che plasma la Chiesa e genera la fede pensante. Con linguaggio insieme teologico e contemplativo, il testo offre una riflessione organica e innovativa sull’adorazione eucaristica, letta come partecipazione viva al dinamismo del dono trinitario. Non si tratta di “guardare” un oggetto sacro, ma di lasciarsi guardare da una Presenza che chiama, converte e invia. Attraverso un percorso che unisce esegesi, teologia dogmatica, spiritualità liturgica e antropologia simbolica, l’autore mostra come l’adorazione non sia un’aggiunta alla liturgia, ma la sua estensione orante, e non un’alternativa alla missione, ma la sua radice più profonda. Ogni capitolo è guidato da una postura teologica specifica: dal pensare inginocchiati all’abitare il silenzio, dal lasciarsi ferire dalla carne del mondo al riconoscere nella Presenza eucaristica il volto del Dio trinitario che plasma la storia. Ne scaturisce una teologia della prostrazione, in cui la verità non si impone, ma si riceve; in cui il pensiero nasce dalla lode, e la conoscenza si trasfigura in preghiera.
AUTORE
Don Emilio Bettini. Sacerdote della Diocesi di Roma attualmente operante nella Diocesi di Teramo-Atri, ad normam can. 271 come segretario particolare del Vescovo e Vicario Episcopale per gli Affari Generali. Nel 2004 consegue il Dottorato di ricerca in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma. Insegna Diritto e civiltà cristiana e Lawyer’s ethics presso l’Università Europea di Roma. È docente stabile di Teologia dogmatica presso l’ISSR “Fides et Ratio” dell’Aquila associato alla Pontificia Università Lateranense.
Editore:
EDITORIALE ROMANI
Pagine:
156
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791281553798