romanzo
Romanzo storico con protagonisti
due grandi figure di domenicani
del Medioevo.
DESCRIZIONE
Parigi, 1444. La guerra, detta dei Cent’anni, contro gl’Inglesi non accenna a concludersi e i confitti nella corte di Carlo VII si moltiplicano. I basileesi Peter Mor e Kaspar Maner, futuri grandi figure di Domenicani, rispettivamente studenti di diritto canonico e di teologia, conducono nel quartiere dell’Università l’esistenza tumultuosa degli “scolari”, tra amori complicati, attente letture e il tipico baccano. Involontariamente incappati nelle lotte di potere e nello scontro tra il sovrano, che vuole affermare la propria autorità, e l’Università, gelosa della propria indipendenza, questi giovani perdono la spensieratezza e attirano la curiosità inquietante di Carlo VII. Romanzo didattico, di fantasia biografica della giovinezza di Peter Mor, il racconto ci trascina nella violenza, nelle tensioni e nelle speranze dell’autunno parigino del Medioevo...
AUTRICE
Sonia Pelletier-Gautier - Francese, già docente di storia medievale e di geografia, autrice di documentari e scrittrice di romanzi storici, tra i quali Roma 1215 (2015) e La pergamena maledetta (2021), Nel nome di Lutero (2022), I dilemmi dell’Inquisitore (2023).
PUNTI DI FORZA
Ricostruzione minuziosa della società medievale
DESTINATARI
Tutti
Editore:
EDITR.DOMENICANA ITALIANA
Pagine:
928
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791280562838