Aa.Vv.
storie di civiltà ferrarese
DESCRIZIONE
Proverbi, modi di dire, antichi mestieri, personaggi tipici e foto della Ferrara di un tempo.
Questo libro vuole essere il tentativo di fare memoria, per chi c’è e per chi verrà, di parte di quel grande patrimonio orale proprio del dialetto e della cultura ferrarese, mettendo nero su bianco, il ricordo di detti, proverbi, tradizioni, antichi mestieri e personaggi tipici che altrimenti otrebbero rischiare di andare dimenticati per sempre, affiancando a questo anche immagini di non facile reperibilità di una città e di un territorio profondamenti mutati nel tempo.
L’opera, realizzata grazie anche alla fattiva collaborazione del Centro di documentazione del mondo agricolo ferrarese, l’associazione Ferrariae decus, il cenacolo dialettale Tréb dal tridèl e il contributo di vari collezionisti privati, è corredata da un ricco apparato iconografico.
AUTORI
Floriana Guidetti, autrice di diverse commedie in vernacolo, da anni si dedica agli studi di linguistica e dialettologia. In collaborazione con altri autori nel tempo ha così pubblicato: Vocabolario del dialetto ferrarese (2004), Saggio di grammatica comparata del dialetto ferrarese (2005), Vocabolario del Lagotto (2005), Vocabolario italiano-ferrarese (2007), Nuovo vocabolario storico-etimologico del dialetto ferrarese (2008), Voci del gergo ferrarese (Festina Lente Edizioni, 2021). Dal 2006 al 2009 è stata Presidente del Tréb dal tridèl.
Maurizio Musacchi, attore e autore di pièces in vernacolo, scrittore
di cose padane ed estimatore del dialetto ferrarese, ha collaborato alla realizzazione del Vocabolario del dialetto ferrarese (2004) ed è presente, in qualità di autore di racconti e poesie, in varie raccolte antologiche dialettali. Suoi anche i libri San Valentino a Ferrara (2010), Piccole memorie in una piccola Ferrara (2013), Voci del gergo ferrarese (Festina Lente Edizioni, 2021).
Editore:
FESTINA LENTE EDIZIONI
Pagine:
360
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9791280070319