DESCRIZIONE:
È possibile fare scuola cattolica oggi? Quali sono i principali modelli culturali che plasmano il pensiero contemporaneo, portandolo inesorabilmente lontano dai criteri di un sapere genuinamente cristiano? Il saggio affronta tali questioni e prova a delineare una strategia capace di proporre un percorso di studi che custodisca le virtù e la fecondità dello sguardo sapienziale del cattolicesimo, senza rinunciare al rigore di una ricerca conforme agli standard della comunità scientifica. Appoggiandosi al pensiero di Giustino, senza trascurare l’importanza di mantenere aperto un dialogo fecondo e vero con la modernità, l’autore ci guida nella costruzione di un programma culturale per una scuola pensata anche a maggiore gloria di Dio.
Nella stessa collana: La città fondata in Dio; Capire Benedetto VI; Le nuove guerre di religione; Pacem in terris: l’ultimo dono di Giovanni XXIII
AUTORI
Marco Begato (1983) è sacerdote e religioso; ha lavorato e lavora nel mondo della scuola, con ruoli di educatore, docente e preside; ha compiuto studi di musica, filosofia e teologia; è autore di poesie e saggi; collabora con portali di apologetica ed evangelizzazione cattolica; è membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina Sociale della Chiesa.
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
64
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791259626905