«Nella successione delle sue sezioni che
si ispirano a una metafora calcistica di
gusto pop, si svela il percorso di un libro
di poesia coerente e unitario che,
insieme a un addio a tratti nostalgico
all’infanzia e all’adolescenza, disegna un
rapporto controverso col mondo
e con la vita adulta».
(Giuseppe Lo Castro)
Giocato sul filo imprevedibile e spietato di una partita di calcio, L’ultimo evviva è il tributo sincero a un’infanzia nascosta, rivissuta di getto in cinque sezioni accidentate, nelle quali si alternano verso dopo verso aneddoti e annotazioni sarcastiche, stanchezze improvvise, agnizioni inaspettate. Piegando dinamicamente il registro linguistico, l`autore consegna ai suoi lettori, una trama di riflessioni topiche su questo presente, in bilico tra l’ottusità stringente del privato e la primavera possibile di parole nuove. L’ultimo evviva è così la testimonianza onesta di un vivere qui e ora, testardo e irriducibile all’appiattirsi costante d’ogni moto esistenziale e creativo. «L’ultimo evviva è un’opera prima, eppure giunge al culmine di oltre un ventennio di pratica della poesia, da subito istintiva e necessaria, poi nel tempo rivissuta e sperimentale. Questa raccolta è così il frutto nuovo e maturo di una ricerca espressiva e interiore. » (Giuseppe Lo Castro)
AUTORE
GAETANO SANTANDREA è nato a Castrovillari (CS) nel 1982. Assediato dal germe della scrittura fin da bambino, dall’età di quindici anni s’occupa vario titolo di letteratura e promozione socioculturale e sportiva collaborando con giornali e riviste sia cartacee che telematiche. Scrive opere in versi da sempre, ma L’ultimo evviva è la sua opera prima.
DESTINATARI
Lettori di poesia, poesia italiana, poesia pop, poesia sperimentale.
GENNAIO 2024
Editore:
LEBEG
Pagine:
124
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788899599249