DESCRIZIONE
Raccogliendo i contributi di storici dell’arte, archeologi, studiosi di iconografia e agiografia, riunitisi alcuni anni fa per una giornata di studi, il volume intende offrire un’approfondita presentazione della Pieve di San Leolino nella sua storia, nello sviluppo della sua architettura, nel ricco patrimonio artistico in essa contenuto.
Oltre alle numerose opere d’arte create appositamente per la Pieve di San Leolino, alcuni decenni fa essa è stata anche scelta per custodire opere pittoriche provenienti da chiese e oratori della zona, venendo a costituire un autentico scrigno di bellezza nel cuore del Chianti, visitato ogni anno da moltissimi turisti provenienti da tutte le parti del mondo e che spicca nel ricco patrimonio di pievi e chiese disseminate tra Firenze e Siena. I saggi raccolti nel volume sono corredati da un ricco e originale apparato fotografico, che fa del volume un’edizione di particolare pregio.
I CURATORI
Il volume è stato curato dalla Comunità di San Leolino che da anni porta avanti un percorso di ricerca e di studio di cui anche questo volume è frutto. La Comunità di San Leolino nasce a Firenze nel 1986 e, dal 1997, vive nella Pieve di San Leolino a Panzano in Chianti, in diocesi di Fiesole e nella Certosa del Galluzzo, nell’arcidiocesi di Firenze. È formata da sacerdoti e da laici che vivono nella fraternità la loro offerta a Dio a servizio di una nuova evangelizzazione della cultura attraverso la cultura e secondo la spiritualità del concilio Vaticano II.
Editore:
EDIZIONI FEERIA SAN LEONINO
Pagine:
272
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788893730532