Dante Alighieri.
Poesia e canto, muisca e danza
DESCRIZIONE
Non è facile ricostruire le fonti e la consistenza della cultura musicale di Dante. E, tuttavia, non ci sono dubbi che il Sommo Poeta ha coltivato con singolare interesse il linguaggio della musica che egli riconosceva intimamente connesso con l’arte poetica, come egli stesso spiega nel Convivio. Mettendo a frutto la sua finissima sensibilità di musicista e di compositore, da sempre dedito alla ricerca e al servizio nel campo della musica per la liturgia, Giuseppe Liberto ci accompagna in un singolare viaggio attraverso la Commedia alla ricerca del modo in cui Dante, nelle tre cantiche, parla poeticamente di silenzio e di canto, di musica e di danza. Dal frastuono e dalle grida che caratterizzano la sofferenza dell’inferno, luogo in cui la musica risulta totalmente assente, all’indicibile dolcezza del canto che segna l’ascesa della montagna del purgatorio. E fino all’inno corale alla Trinità innalzato dai beati in paradiso, lì dove culmina il viaggio per mezzo del quale Dante, indirizzandosi a coloro che vivono nella miseria spirituale e culturale, ci conduce allo stato di grazia e di felicità per mezzo della redenzione operata da Cristo nella sua Chiesa. Sublime armonia teandrica tra Dio e l’uomo che si realizza con la forza divina dell’amore.
AUTORE
GIUSEPPE LIBERTO, presbitero della Chiesa di Monreale, fin dall’inizio del suo ministero ha svolto il ruolo di Maestro di Cappella nella Cattedrale della sua Arcidiocesi. È stato docente presso il Conservatorio «Vincenzo Bellini» di Palermo e presso la Facoltà Teologica di Sicilia. Dal 1997 al 2010, è stato Maestro Direttore della Cappella Musicale Pontificia «Sistina». La sua produzione musicale, che comprende lavori sia liturgici che concertistici, esprime la costante ricerca di interpretazione e di attuazione della riforma liturgica del concilio Vaticano II. Un impegno al quale si dedica anche attraverso scritti di vario genere teologico e letterario.
Editore:
FEERIA SAN LEONINO EDIZIONI
Pagine:
104
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788893730501