Dieci lettere ai giovani
DESCRIZIONE
Perche´ alcuni risultano facilmente ben accetti, mentre altri - se va bene - vengono a malapena tollerati? E` questione di tecnica, o c’e` dietro qualcosa d’altro? Possono essere di aiuto dei “trucchetti” retorici? Certo, c’e` chi, con una buo- na loquela, riesce ad ingannare, ma le cose finiscono male quando viene sbugiardato: perde la credibilita` per non recuperarla mai piu`. Essere ben accetti e` collegato ad una comunicazione efficace. Qual e` dunque la chiave della buona riuscita? La tesi del libro e` che la pietra angolare di ogni collaborazione veramente riuscita si basa sull’acqui- sire innanzitutto piena consapevolezza della fondamentale capacita` umana di stabilire relazioni, sviluppandola poi a cominciare da se´ stessi e proseguendo con gli altri piu` vicini, fino a giungere alle persone e ai mondi piu` lontani.
Alberto Gil, professore emerito presso l’Universita` della Saar. Direttore del centro di retorica Rhetorik und Ethos (www.rhethos.de) e di Hermeneutik und Kreativita¨t (hermeneutik-und-kreativitaet. de). Professore di Linguistica e Transculturalita` presso la Pontificia Universita` della Santa Croce di Roma e corresponsabile del centro internazio- nale di ricerca Retorica e Antropologia con sede a Roma (www.rhetoricandanthropology.net/). Direttore dell’Elis Rhetoric School (Roma). Ricerca, pubblicazioni e insegnamento in linguistica, transculturalita` e traduzione, non- che´ teoria e pratica della comunicazione e retorica. Numerose attivita` come coach e communication trainer per dirigenti.
Editore:
SANTA CROCE EDIZIONI
Genere:
Psicologia, Formazione
Pagine:
96
ISBN:
9788883338335