DESCRIZIONE
Il vescovo-cappuccino mons. Calogero Peri è salito alle cronache per essersi ammalato di Covid nella prima ondata della pandemia. Il libretto pubblicato sulla “morte corporale”, cioè sul corpo, sulla vita, sulla morte e sul loro significato cristiano e cappuccino, è una testimonianza viva della grandissima sfida che ha colpito tutta l’umanità in questi ultimi anni. «Sicuramente san Francesco ha fatto un cammino alternativo per arrivare ad avere un altro sentire proprio sulla morte, sulla quale noi uomini, stranamente, ci ritroviamo un po’ tutti d’accordo», scrive Peri nel suo libro.
AUTORE
Calogero Peri (1953) è vescovo della diocesi di Caltagirone. È un frate minore cappuccino. Sacerdote dal 1978, ha ottenuto una laurea in Filosofia presso l’università Gregoriana. È stato docente di teologia in vari atenei, ministro provinciale dei cappuccini prima di essere nominato vescovo di Caltagirone, nel 2020.
LA COLLANA Ecco il quinto volume di una collana, che alla fine conterrà otto volumi, sul Cantico delle Creature di san Francesco. Si tratta di libri agili, scritti da personaggi noti - non solo nel mondo francescano o cattolico -, che sviluppano una parola che appare nel Cantico. Il genere letterario si può situare a metà strada tra un trattatello spirituale e un libro di ricordi personali, in mutuo arricchimento. L’Autore, cioè, pesca nel proprio vissuto personale e nella propria competenza professionale per offrire un libro dalla lettura gradevole ma ricca spiritualmente e culturalmente. La collana avrà una grafica coordinata, anche nel dorso.
Editore:
FRATE INDOVINO EDIZIONI
Genere:
Ecologia
Pagine:
160
Pubblicazione:
2021
ISBN:
9788881991471