DESCRIZIONE
L’autore, attraverso la sua poliedrica esperienza di ricercatore, che l’ha portato a lavorare sulla terra, sui territori, sul clima e i cambiamenti climatici, è particolarmente attento alle tecnologie a basso impatto ambientale. Per questo, partendo dal Cantico dei Cantici, analizza la questione della cura di “nostra sorella madre terra”, dell’impatto delle pratiche agricole, dei problemi attuali legati al conflitto sempre più aperto tra uno sfruttamento della Terra selvaggio e le previsioni catastrofiche sul futuro ecologico. Fiorani presenta un habitat vivibile, armonioso ma produttivo.
AUTORE
Luca Fiorani, ricercatore ENEA a Frascati, docente presso le università “Lumsa”, “Marconi” e “Roma Tre”, è autore di numerosi articoli, brevetti e testi. Rappresenta l’Italia presso il Consiglio Artico ed altre associazioni ambientaliste. Coordinatore dell’iniziativa interdisciplinare www.EcoOne.org e membro del comitato direttivo del Movimento cattolico mondiale per il clima, svolge un’intensa attività di divulgazione scientifica che lo porta ad incontrare giovani studenti nelle scuole di tutt’Italia.
LA COLLANA
Ecco il quinto volume di una collana, che alla fine conterrà otto volumi, sul Cantico delle Creature di san Francesco. Si tratta di libri agili, scritti da personaggi noti - non solo nel mondo francescano o cattolico -, che sviluppano una parola che appare nel Cantico. Il genere letterario si può situare a metà strada tra un trattatello spirituale e un libro di ricordi personali, in mutuo arricchimento. L’Autore, cioè, pesca nel proprio vissuto personale e nella propria competenza professionale per offrire un libro dalla lettura gradevole ma ricca spiritualmente e culturalmente. La collana avrà una grafica coordinata, anche nel dorso.
Editore:
FRATE INDOVINO EDIZIONI
Genere:
Ecologia
Pagine:
160
Pubblicazione:
2021
ISBN:
9788881991464