Aa. Vv.
Isabella di Francia (1225-1270), fondatrice dell’Ordine delle Sorelle minori, e la regola da lei composta. Isabella, sorella minore di Luigi IX, principessa capetingia oscurata dalla gloria del fratello, il re santo. La storia e gli storici le rendono omaggio.
DESCRIZIONE
Chi conosce Isabella di Francia (1225-1270)? Sorella minore di Luigi IX, principessa capetingia oscurata dalla gloria del fratello, il re santo. Fondatrice dell’Ordine delle Sorelle minori? Per la prima volta la sua figura e la regola da lei composta vengono fatte conoscere in lingua italiana. Isabella, dopo aver rifiutato il matrimonio con l’imperatore Federico II, scelse la via della verginità continuando a vivere a corte. Nel 1263 il papa approvò la regola da lei composta per le Sorelle Minori: una regola di vita cristiana radicale ispirata a san Francesco. Con l’appoggio del fratello fondò il monastero di Longchamp (Parigi) restando ai margini, senza mai diventarne badessa, continuando la sua vita a corte, ispirando il governo di Luigi IX nella forte identità cristiana che lo caratterizzò. L’ordine delle Sorelle Minori da lei fondato fiorì in Francia, in Italia e soprattutto in Inghilterra. La sua figura si pone a fianco di quelle poche donne, come Chiara d’Assisi, che ebbero l’ispirazione e il coraggio di scrivere una regola per donne. Una figura poco conosciuta storicamente, ma che alimenta la comprensione del fenomeno francescano nell’Europa cristiana del Medioevo.
AUTORE/I
Jacques DALARUN, direttore di ricerca presso il CNRS (Institut de recherche et d’histoire des textes, Parigi Aubervilliers - Orléans), membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (Parigi). Sean L. FIELD, professore di storia presso l’Università del Vermont, membro della Medieval Academy of America e dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres (Parigi). Marco BARTOLI, professore di storia del Medioevo presso l’Università LUMSA (Roma), professore di storia della Chiesa presso l’Università Pontificia Antonianum.
Editore:
FRANCESCANE EDITRCI
Pagine:
304
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9788881350360