Alla radice della povertà francescana
Il libro esplora come la fede in Dio, attraverso l`esempio di Gesù e San Francesco, conduca a una "povertà filiale", un`umiltà che deriva dal riconoscersi figli di Dio e che si manifesta nello spogliarsi dei beni materiali per seguire un cammino di amore e servizio.
DESCRIZIONE
La fede ti fa essere inerme, indifeso, povero…
Perché? Perché ti fa essere figlio di Dio, e tu scopri d’essere povero perché figlio di Dio.
Questa intuizione mi ha guidato a rileggere la vicenda di Gesù, il Figlio di Dio che si è «svuotato» (Fil 2, 7) della propria divinità per assumere la povertà della nostra condizione umana; e poi anche quella di san Francesco che, seguendo l’impulso della fede, si è spogliato delle ricche vesti da mercante per seguire Gesù povero e crocifisso.
AUTORE
Carlo Dallari, frate Minore docente emerito presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna. Ha pubblicato diversi testi sulla spiritualità francescana, frutto del suo impegno come assistente di comunità di Clarisse e di fraternità dell’Ordine Francescano Secolare
DESTINATARI
il libro si rivolge a chiunque sia interessato a comprendere il profondo legame tra fede, povertà e filiazione divina, sia da un punto di vista teologico che pratico
Religiosi e teologi
Laici impegnati
Studiosi e accademici
MARZO 2025
Editore:
BIBLIOTECA FRANCESCANA EDIZ.
Pagine:
88
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788879624688