RIFLESSIONI SULLA MISTICA DELLA CARITÀ
Una profonda riflessione sulla spiritualità vincenziana che invita a vivere la carità come contemplazione e adorazione del povero, che è Cristo.
DESCRIZIONE
P. Giuseppe Toscani ci offre in questo testo una profonda riflessione di spiritualità vincenziana.
Si tratta di meditazioni offerte alle Figlie della Carità ma valide per tutti. Con il suo stile caratteristico, l’autore sa toccare aspetti profondi di teologia e spiritualità, come pure dinamiche relazionali e comunitarie, obbligando a riflettere sulla qualità della risposta alla chiamata del Vangelo e su come vivere lo specifico del carisma vincenziano.
Il suo ‘Farsi carità’ vuole farci capire che prima del ‘fare carità’ c’è un atteggiamento più radicale da acquisire e da vivere. È l’atteggiamento di fede: infatti ‘carità’ non è solo elemosina, aiuto materiale e spirituale, ma espressione e testimonianza di fede. Toscani sorprende quando ci parla di contemplazione e perfino di adorazione del povero, giustificato dalla considerazione che l’altro, soprattutto il povero, è Cristo. In questo modo, il servizio diventa carità di Cristo, prolungamento dell’amore di Dio verso il prossimo e mentre aiuta l’altro, cambia chi lo realizza. È la dimensione contemplativa dell’essere cristiano, quella che Toscani chiama la mistica della carità dei poveri, che fa andare oltre il semplice gesto materiale, anche se sempre impor-tante. Ci dice inoltre che è nella comunità che si realizza una comunione formativa al servizio, aiutati da chi ha già fatto esperienza di come ci si accosta ai poveri e ci si lascia educare da loro.
AUTORE
P. Giuseppe Toscani (1929-2018), missionario vincenziano, nato in provincia di Piacenza, professore al Collegio Alberoni di Piacenza per molti anni, come pure presso l’Università Cattolica di Milano e la FIST di Torino, ha svolto anche una feconda attività di formazione spirituale e teologica, con conferenze, predicazione di ritiri e altri momenti di animazione dei diversi gruppi ecclesiali e vincenziani. Ha coltiva-to anche studi di carattere vincenziano dando un valido e originale contributo alla conoscenza della vita e del pensiero di S. Vincenzo.
DICEMBRE 2023
Editore:
CENTRO LITURGICO VINCENZIANO
Pagine:
134
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788873673224