Un`esplorazione approfondita del potenziale dell`interreligiosità come forza trasformatrice, capace di superare le divisioni e di offrire una visione positiva del futuro.
DESCRIZIONE
Il volume raccoglie contributi di diversi autori (M. Dal Corso, Luca Ferracci, Enzo Pace, Marco Guglielmi, Alessandro Ferrari e altri) e propone un percorso che parte dal sogno ecumenico di cui abbiamo ancora bisogno per arrivare a immaginare la società interreligiosa già di oggi e ancora di più di domani non come visione immaginifica, ma come esercizio etico per l’azione collettiva. La sapienza delle diverse religioni insegna a superare l’illusione cosmica (induismo), a interpretare l’enigma che è il mondo non come prova di fede, ma per ricordare che Dio lo si può solo immaginare e mai possedere (ebraismo) e a ricordare che l’immaginazione si presta per presentare un’idea di società armoniosa, fondata non sulla violenza e sulla coercizione, ma sull’amorevolezza e sollecitudine reciproca (confucianesimo).
AUTORE. Marco Dal Corso, baccellierato in teologia presso lo Studio Teologico “San Zeno” di Verona (1989), licenza in teologia presso la Facoltà di Teologia “Nossa Senhora de Assunção” di São Paulo del Brasile (1995), dottorato in teologia presso la Facoltà di Teologia dell’Università Misericorde di Fribourg in Svizzera (2002) dottorato in Teologia sistematica a indirizzo ecumenico presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma (2015). Volontario internazionale in paesi in via di sviluppo (1989-1996 e 2001-2003), insegnate di religione presso gli istituti superiori (dal 1996), giornalista pubblicista (dal 2000), docente presso l’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” in Venezia (dal 2004), direttore dei master di “dialogo interreligioso” e di “teologia ecumenica” presso lo stesso Istituto (dal 2018). Membro di redazione del mensile “CEM-mondialità” (dal 2004 al 2016) e della rivista di Studi Ecumenici (dal 2013), collaboratore di Noticum, direttore della collana “Frontiere” presso i tipi Pazzini (dal 2008).
DESTINATARI
Studenti, ricercatori, religiosi e chiunque sia interessato al dialogo interreligioso e alla costruzione di una società più giusta.
Editore:
EDIZIONI ANTONIANUM
Pagine:
220
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788872571316