(1863-1923) Carisma, visione e iniziative socioeconomiche
“Se si rileggono, senza paraocchi, gli scritti e i tanti discorsi di monsignor Portaluppi, si scoprirà che
la sua linea di pensiero in ambito socioeconomico è quella propria dell’economia civile”.
(dalla Prefazione di Stefano Zamagni)
CONTENUTO
A poco più di un secolo dalla morte una raccolta di saggi su Ambrogio Portaluppi, tra i padri fondatori della cooperazione di credito italiana. Con un approccio transdisciplinare (la pubblicazione raccoglie i contributi di studiosi di filosofia, letteratura, economia, storia, lettere classiche e architettura) viene ricostruita la biografia, sono riproposti gli scritti e viene analizzato il pensiero di un religioso che fu molto di più di un semplice sacerdote di provincia. Al centro di una fitta rete sociale, in dialogo con pensatori di spicco dell’epoca, come Giuseppe Toniolo, e con le più alte gerarchie ecclesiastiche, come papa Pio XI, Portaluppi fu ideatore e realizzatore di progetti pionieristici in ambito socio-economico nella Bergamasca e nel Milanese. Iniziative che, per il loro successo, attirarono l’attenzione di politici e accademici italiani e stranieri e che possono essere prese ancora come punto di riferimento.
AUTORE (A CURA DI)
Stefano Rozzoni, assegnista di ricerca e docente a contratto all’Università degli Studi di Bergamo. Curatore di diverse pubblicazioni scientifiche transdiscipinari, con Plinio Limata ha pubblicato The Economy of Francesco. Un glossario per riparare il linguaggio dell’economia (Città Nuova, 2022).
DESTINATARI
Lettori e studiosi interessati ai temi economici, mutualistici, della cooperazione di credito, in particolare nel Bergamasco e in Lombardia.
NELLA STESSA COLLANA
Sergio Gatti (a cura di), Banche con l’anima, pagg. 680, € 22, Isbn 978-88-6558-536-8
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
430
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788865585443