Aa.Vv.
febbre di vita
DESCRIZIONE
Andrea Aziani nasce ad Abbiategrasso il 16 gennaio 1953. Fin dall’adolescenza rivela una indole appassionata a tutto. Tale desiderio di totalità lo porta a entrare nei Memores Domini* per consacrare tutta la sua vita a Cristo, Nel 1975 viene mandato da don Giussani a Siena dove inizia l’esperienza di CL. Nel 1989 don Giussani lo manda in Perù dove si dedica all’insegnamento aderendo poi al progetto di monsignor Lino Panizza, vescovo di Lima-Carabayllo, di aprire l’Università Cattolica Sedes Sapientiae. Attraverso le lettere agli amici e il racconto di quanti lo hanno conosciuto, il libro fa emergere, come in una polifonia, la sua «febbre di vita» che lo ha reso «padre» di tantissime persone.
Memores Domini: associazione laicale nata nell’alveo del movimento di Comunione e Liberazione.
PUNTI DI FORZA
•Personaggio molto conosciuto in tutta Itali, particolarmente in Lombardia, all’interno del movimento di Comunione e Liberazione.
•E’statomissionarioinPerùdal1989finoallamorte.
•A soli 8 anni dalla morte mons. Lino Panizza, vescovo di Lima-Carabayllo,ha aperto la causa di beatificazione.
•È il primo dei «figli» di don Giussani e degli appartenenti ai MemoresDomini, di cui è stata aperta la causa di beatificazione.
AUTORI
Gianni Mereghetti ha dedicato tutta la sua vita all’insegnamento. Scrive per passione. Incontra Andrea Azianin e i campi di calcio dell’Oratorio San Gaetano di Abbiategrasso.
Gian Corrado Peluso è professore di Lettere. Insegna al Liceo “Aldo Moro” di Bucarest. Lavora con Andrea fin dal ’76, prima a Siena e poi in Perù, come docente universitario e preside di Facoltà alla Universidad Católica Sedes Sapientiae (UCSS)
PERCORSI/TAG/PAROLE CHIAVE
Testimoni, persone, imprese –fede –missione –libri compagni di viaggio –cercate il volto dei santi –la vita è promessa
DICEMBRE 2023
Editore:
ITACA EDIZIONI
Pagine:
226
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9788852607677