Un orizzonte per il Processo Canonico - Atti XII Giornata Canonistica Interdisciplinare
DESCRIZIONE
Il CIC del 1983 ha segnato un passaggio dalle “res” (per quanto divine) alle persone: un passaggio di tutta evidenza nel Processo di nullità matrimoniale, e a maggior ragione oggi, dopo la sua riforma.
Sarebbe, tuttavia, limitante (ed ingenuo) pensare che si tratti soltanto di un diverso modo di operare: porre la persona “al centro”, infatti, esige un cambio non di equilibri ma di struttura, non del Processo soltanto, ma dell’intero Ordinamento giuridico.
Guardare alla persona, ascoltare la persona… conoscerla in quanto “persona” non è più opzionale, neppure per il giurista. Si apre così l’ampio orizzonte dell’Antropologia che i canonisti non dovranno solo “supporre” ma “praticare” in prima persona.
AUTORE
Paolo Gherri (Reggio Emilia 1964). Presbitero diocesano dal 1988, è professore ordinario di Teologia del Diritto canonico presso la P.U.L., dove insegna anche Diritto amministrativo canonico. L’interesse per i fondamenti della Scienza canonistica ed i suoi presupposti metodologici, ne motiva la ricerca di un aggiornamento – principalmente epistemologico – in chiave interdisciplinare e giuridico-comparatistica.
Monografie pubblicate: Lezioni di Teologia del Diritto canonico (L.U.P., 2004),Canonistica, Codificazione e metodo (L.U.P., 2007), Ricerca scientifica umanistica. Iniziazione pratica (2011), Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Fondamenti (Giuffrè, 2015), Introduzione al Diritto amministrativo canonico. Metodo (Giuffrè, 2018). Dal 2007 cura la pubblicazione degli Atti delle Giornate canonistiche interdisciplinari dell’Institutum Utriusque Iuris.
Editore:
PONT.UNIVERSITA` LATERANENSE
Pagine:
422
ISBN:
9788846512710