Dal Documento di Aparecida a Papa Francesco
paradigmi teorici e scelte pastorali
Dall`America Latina a Roma: alla scoperta delle radici del pensiero rivoluzionario di Papa Francesco e come il Documento di Aparecida ha plasmato una Chiesa di prossimità, dialogo e attenzione agli ultimi.
DESCRIZIONE
Papa Francesco con le sue parole e suoi gesti ci testimonia che Dio trova l’uomo avvicinandosi a lui con tenerezza, abbracciandolo e amandolo. Perché il cristianesimo è una relazione con la persona di Gesù vivo oggi. Nel suo magistero petrino egli presenta l’idea di una Chiesa come luogo aperto dove tutti possono trovarsi e incontrarsi, perché in essa c’è spazio per l’accoglienza, la diversità, il dialogo. Il sogno di Bergoglio è una Chiesa che esca per le strade per evangelizzare e per toccare con mano il cuore delle persone, pronta a servire, che si propone di raggiungere non solo le periferie geografiche, ma dell’esistenza dove a volte stentano a vivere i nostri fratelli e sorelle; una Chiesa povera, che privilegia i poveri e dà loro voce, che vede negli ammalati, negli anziani e negli emarginati le piaghe di Cristo; una Chiesa che si impegna a superare la cultura dell’indifferenza, una Chiesa che dà giusta rilevanza e attenzione alle donne, sia nella società che all’interno delle sue istituzioni. «Dal lavoro di G. Spedicato si comprende che il pensiero e il magistero di Papa Francesco non nascono dal nulla, ma hanno un contesto ben preciso dal quale non si può prescindere, anche sotto il profilo socioeconomico e perfino politico. Sono, in realtà, sempre le “situazioni” che provocano un pensiero, stimolano un sentimento, provocano una scelta, spingono all’azione!» (Dalla Prefazione del Card. Marcello Semeraro)
AUTORE
Giuseppe Spedicato, presbitero della Diocesi di Lecce, ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese. Attualmente svolge il ministero di parroco. Ha pubblicato la trilogia Frammenti di vita...su un palco, Edizioni Milella 2013. Con la stessa Editrice Francesco... un Papa dalla fine del mondo, 2016; Artigliere Antonio Spedicato. Eroe di una guerra presto archiviata ma mai dimenticata, 2018; Tra la gente con l’odore delle pecore, 2020; Il cammino di Santiago, 2023. Ha pubblicato inoltre La casa della Befana, Edizioni Orantes 2025.
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
434
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788830819702