Aa.Vv.
Per una teologia pubblica ecumenica
È sempre più urgente uno sguardo
ecumenico su una città segnata
dal pluralismo religioso
e dalla post-secolarizzazione.
Il primo testo italiano
sulla teologia pubblica.
Il libro ha l’obiettivo di favorire l’introduzione di una teologia pubblica ecumenica nel contesto italiano. Nello scenario di una città plurale e post-secolare, la teologia ecumenica è chiamata a confrontarsi con la società plurale e a elaborare un discorso teologico sui temi sociali in maniera nuova rispetto al passato.
AUTORI
Dal Corso Marco. Ha ottenuto il dottorato in teologia morale presso l’Università di Friburgo (Svizzera) e quello in teologia in indirizzo sistematico-ecumenico presso la Facoltà Valdese di Roma. Docente presso l’ISE “San Bernardino” di Venezia, membro di redazione della rivista “Studi Ecumenici”, giornalista pubblicista, si occupa dei temi legati al pluralismo religioso.
Brunetto Salvarani. Teologo, giornalista, scrittore e conduttore radiofonico. Dirige la rivista QOL. Docente di Missiologia e Teologia del dialogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna di Bologna e presso gli Istituti di Scienze religiose di Modena, Forlì e Rimini, fa parte della redazione della trasmissione RAI 2 Protestantesimo ed è presidente dell’Associazione degli Amici di Nevè Shalom – Waahat as-Salaam. È fra i conduttori della trasmissione radiofonica di Radio 3 RAI Uomini e Profeti.
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
200
Pubblicazione:
2020
ISBN:
9788830817319