Aa.Vv.
Scienza e fede a difesa della casa comune
Questo libro, unendo le voci della scienza e della teologia, offre una prospettiva originale e urgente sulla crisi ecologica, ispirandosi agli insegnamenti papali e aiutandoci a comprendere la gravità della situazione.
DESCRIZIONE
Saggio scritto da uno scienziato di fama internazionale e dai uno dei teologi italiani più` noti sul tema della cura dell’ecologia e l’emergenza climatica. Partendo dai dati della scienza, coniugati con uno sguardo preciso sulla Scrittura ebraico-cristiana, gli autori affermano la necessita` di un cambio di paradigma nell’affrontare la questione ambientale nella scia dei documenti sociali di Papa Francesco, mostrandone la piena aderenza ai dati di realtà` e alle posizioni filosofiche e teologiche più` responsabili su questo tema.
AUTORI
Vincenzo Balzani (1936) e` professore emerito di chimica dell’Università di Bologna. E` considerato uno dei chimici più` noti al mondo: le sue 650 pubblicazioni sono citate in oltre 65mila testi scientifici. Tra i riconoscimenti ottenuti, il premio «Leonardo da Vinci» dell’Accademia delle Scienze Europea, il «Nick Turro Award» della Inter-American Photochemical Society, l’«Award for Mentoring in Science» della rivista «Nature». Tra i suoi volumi più` recenti Energia per l’astronave Terra. L’era delle rinnovabili (con N. Armaroli, Zanichelli).
Erio Castellucci (1960), arcivescovo di Modena e di Carpi, vicepresidente della Conferenza episcopale italiana, ha insegnato per molti anni teologia a Bologna nella Facoltà` teologica dell’Italia centrale. E` presidente del Comitato del Cammino sinodale delle chiese italiane. Tra i suoi testi, Benedetta crisi (Piemme) e Benedetta povertà`? (Emi).
NOVEMBRE 2024
Editore:
LIBR. EDITRICE VATICANA
Pagine:
144
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788826609317