Aa.Vv.
DESCRIZIONE
Il diritto alla libertà di religione, riconosciuto come fondamentale in tutti gli strumenti a garanzia dei diritti umani, è sempre più oggetto di attenzione nelle società pluri-culturali contemporanee. La prassi delle autorità nazionali e delle istituzioni internazionali che se ne occupano è aumentata nel corso del tempo.
Il volume si prefigge di promuovere la conoscenza di tale diritto e la riflessione in merito ad esso, prendendo in esame gli ordinamenti giuridici internazionali e dell’Unione europea, in quanto entrambi rappresentano un punto di riferimento per la politica degli Stati in materia. Il volume è il frutto di riflessioni condotte nell’ambito della ricerca “La Democrazia: un’urgenza educativa in contesti pluriculturali e plurireligiosi” - di cui è promotrice la Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis - nella consapevolezza che la libertà di religione è una delle basi di una società pienamente democratica.
A CURA DI
Fondazione Gravissimum Educationis. Il 28 ottobre 2015 il Papa Francesco ha costituito la Fondazione Pontificia Gravissimum Educationis. La Fondazione opera in ambito educativo, a sostegno della formazione integrale della persona umana e della fraterna convivenza sulla terra.
Per farlo, non si rivolge soltanto alle istituzioni cattoliche – che pure sono, nel mondo, una presenza importante: 216 mila scuole, 1.260 università, 500 facoltà e istituti ecclesiastici - ma a tutti i soggetti che sono coinvolti nella missione educativa, affrontando insieme le sfide di oggi e di domani.
LA COLLANA
"Fari educativi". Il mondo cambia e anche l’educazione, per essere sostenibile, deve cambiare. Ma verso quale direzione orientare le istituzioni educative e sociali? E in quale il nostro personale impegno di genitori, educatori, studenti?
A questi interrogativi la Fondazione Gravissimum Educationis prova a rispondere nella collana «Fari Educativi», pubblicata dalla Libera Editrice Vaticana. Nelle diverse pubblicazioni, il lettore troverà unità di interessi – l’educazione – e la varietà tematica e scientifica assicurata dal coinvolgimento di esperti dalla diversa provenienza culturale e disciplinare. Di volta in volta, metteranno in nuova luce il contributo che l’educazione può dare nelle grandi sfide sociali: la democrazia, la mobilità umana, la fame e la malnutrizione, le recenti tecnologie…
L’auspicio è che, con visione umanista e cristiana, la Collana accresca l’interesse, il dibattito, il coinvolgimento per un’alleanza educativa ambiziosa e collettiva.
Editore:
LIBR. EDITRICE VATICANA
Pagine:
214
Pubblicazione:
2021
ISBN:
9788826606583