Praelectiones Linguae Latinae Del P. José M. Mir C.M.F
Aa.Vv.
DESCRIZIONE
José M. Mir, c.m.f., uno dei primi professori presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, era stato invitato dal Preside di allora, prof. Alfons Maria Stickler, s.d.b., a insegnare usando il metodo vivo, cioè parlando sempre in lingua latina, ai nuovi alunni della neonata istituzione pontificia, il cui scopo è lo studio e la promozione del latino, lingua ufficiale della Chiesa Cattolica. In questo volume i curatori hanno raccolto le dispense dei primi tre anni di insegnamento dello stimato professore, che era stato chiamato dalla Spagna per la sua ottima conoscenza della lingua latina, ma soprattutto per la sua esperienza didattica maturata nelle scuole superiori e per la sua ottima direzione della rivista Palaestra Latina. Il volume contiene le praelectiones (exercitationes linguae latinae) dal 1965-1968, che nel loro insieme costituiscono un “corso triennale”. Il corso parte dalle spiegazioni minuziose in lingua latina di brani scelti dei classici latini come Cicerone, Plinio il Giovane, Tito Livio, Orazio e Virgilio, a cui seguono esercitazioni sulle singole parole usate dagli autori. L’ultima dispensa contiene alcuni accenni sul latino adoperato dagli autori cristiani. I curatori hanno cercato di offrire una trascrizione delle tre dispense quanto più possibile fedele all’originale, anche se alcune parti del materiale sono state più tardi pubblicate dallo stesso autore nelle riviste Palaestra Latina e Latinitas. Nella prima parte del volume i tre curatori offrono i loro saggi introduttivi. Il prof. Sajovic presenta la vita e l’attività accademica del prof. Mir. Il dott. Paul Nonso Ochada, dottorando presso la Facoltà di lettere cristiane e classiche, esamina il metodo didattico del professore. La dott.ssa Constance Cheung, dottoranda presso la stessa facoltà, nel suo saggio, meritevole di una particolare atten zione, esamina le tre dispense del prof. Mir nel loro insieme e i manuali di cui egli si è servito.
AUTORI
Dott.ssa Constance Cheung, originaria di Hong Kong, è dottoranda presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis (Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell’Università Pontificia Salesiana). Le sue ricerche esaminano sia il latino degli autori cristiani (Cipriano e Tertulliano) sia il latino dei missionari in Cina (Martino Martini) e dei missionari del diciassettesimo e diciottesimo secolo.
Dott. Paul Ochada, originario della Nigeria, è dottorando presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche dell’Università Pontificia Salesiana. La sua ricerca è concentrata sulla didattica della lingua latina. Nella sua tesi dottorale studia il metodo del prof. Mir.
Prof. Miran Sajovic, s.d.b., professore ordinario nella Cattedra di lingua e letteratura latina dell’Università Pontificia Salesiana. Insegna letteratura cristiana antica latina presso il Pontificium Institutum Altioris Latinitatis. Si interessa della didattica rinnovata della lingua latina (metodo natura). Ha pubblicato il volume Evagrius Magister, testo per il corso base di lingua latina per gli ecclesiastici.
NOVEMBRE 2023
Editore:
EDITRICE LAS
Pagine:
378
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9788821315916