Aa.Vv.
Personaggi, luoghi, memorie di Misilmeri
DESCRIZIONE
Questo libro contiene una serie di racconti dedicati a Misilmeri, cittadina alle porte di Palermo, la cui storia millenaria si rivela tanto nei reperti disseminati sul territorio quanto nelle memorie tramandate oralmente di generazione in generazione. Strade, luoghi, volti, vicende di chi l’ha abitata e di chi continua a viverla affiorano in queste pagine attraverso una narrazione semplice ma attenta, che fonde rigore storico e affetto autentico per la propria terra. Non emergono soltanto fatti più o meno noti già consegnati alle pagine dei libri, ma vi si trovano anche quelle “storie minori”, quelle vicende quotidiane, quei frammenti dimenticati, che rischiano di essere inghiottiti dall’oblio o cadere nell’indifferenza e che, invece, contribuiscono a definire l’essenza di una comunità. È in questa fitta trama, fatta di grandi eventi e di piccoli gesti, che prende forma l’anima di Misilmeri. Il volume è un invito alla riscoperta delle proprie radici, uno strumento di conoscenza che si configura al tempo stesso come atto d’amore verso una comunità che nei suoni, nelle voci, negli sguardi e nelle parole continua a cercare un senso, un modo per restare viva nel tempo. Un libro per chi è curioso, per chi è innamorato della propria terra, per chi sa che ogni luogo custodisce, se ascoltato, mille storie da raccontare.
GLI AUTORI
Marco Giammona (Vimercate, 1983) è professore di Lettere nella scuola secondaria di secondo grado e presidente della sede di Misilmeri dell’associazione culturale SiciliAntica. Appassionato cultore di storia locale e di archeologia industriale, concentra le sue ricerche in particolare sulla Valle dell’Eleuterio. Ha promosso e curato numerosi convegni di studi, mostre e iniziative culturali finalizzate alla valorizzazione del patrimonio storico e territoriale. È autore del volume Saluti da Misilmeri. La città e il suo paesaggio urbanistico tra il 1900 e il 1970 illustrati attraverso le cartoline d’epoca postali (2021) e di altri saggi e articoli pubblicati su riviste specialistiche. Collabora in qualità di saggista con l’Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici e con il trimestrale “Studi storici siciliani”.
Giuseppe Giordano (Palermo, 1981) è professore associato di Etnomusicologia e Antropologia della Musica nell’Università di Roma Tor Vergata, dove ricopre anche il ruolo di Coordinatore del Corso di laurea in Beni culturali. Sin da ragazzo ha coltivato l’interesse per la storia locale e la cultura popolare, rivolgendo una particolare attenzione allo studio delle musiche tradizionali e dei sistemi festivi in Sicilia. Collabora assiduamente con diverse realtà culturali e associative di Misilmeri, suo paese d’origine. Ha pubblicato articoli e monografie su argomenti oggetto dei suoi studi.
Editore:
IL VILLAGGIO DELL`EMIRO
Pagine:
272
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791298554900