Una trentina di poesie, 2021-2023
DESCRIZIONE
Essendo un estimatore di whisky pregiati, potrei definire il mio lavoro poetico come il distillato sincero e genuino del vissuto, del visto, del sentito e del pensato… che a goccia a goccia ha stillato nel tempo della vita nei versi di questa raccolta, che non a caso ho intitolato con un “IO” attraversato da un graffio, da una ferita o feritoia (di fontaniana ispirazione), dai quali spillano e sgorgano insieme, in un solo condensato, l’essere, la persona, il senso, lo stile e i contenuti di ogni singola poesia. La poesia è per me la forma espressiva più personale e allo stesso tempo più pubblica che esista. La libertà è sempre stata la cifra del mio pensiero e (per quanto possibile) della mia vita, e inevitabilmente del mio scrivere. Non c’è menzogna in questi versi, talora sgradevoli, altre volte lirici, testimoni di chi è arrivato alla fine del mondo e ha ancora nostalgia dell’altrove. Lingua cruda, ma di elegante ironia, densa di citazioni nascoste, di sangue, merda, corpi stremati, cadaveri, macerie, fumo al carbon fossile, alta gradazione alcolica, amore e amicizia veri. Quindi, astenersi stomaci deboli…
DESTINATARI
Poeti, studenti, insegnanti, educatori, pedagogisti, associazioni, universitari, scuole.
AUTORE
CARLO ELIGIO MEZZETTI Nasce a Ravenna, 19/02/1971. Avvocato, iscritto all’Ordine di Milano, con patrocinio in Cassazione e nelle Giurisdizioni superiori. Laurea in Giurisprudenza, dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione Europea; Master of Laws in Intellectual Property e collaboratore della World Intellectual Property Organization (WIPO dell’ONU). Vincitore del premio Renè Cassin per la miglior tesi in Italia in materia di diritti umani. Docente di corsi universitari e relatore in convegni e seminari in Italia e all’estero; come per la 73a Mostra internazionale d`arte cinematogra_ca di Venezia, l’Università IULM di Milano, lo European University Institute, l’Archivio di Stato di Firenze, la Bibliotheca Hertziana Max-Planck-Institut, il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna e il Paul Mellon Centre della Yale University. Componente europeo del panel di esperti in diritto d’autore del Pharos Consortium, presidente del Circolo culturale Il Sale della Vita di Cervia e membro di varie associazioni internazionali forensi. Ha pubblicato contributi nelle più autorevoli riviste giuridiche europee e in volumi collettivi, ed è curatore della rubrica “I diritti dell’arte” su filodiritto.com.
Editore:
EDIZIONI IOD
Pagine:
60
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9791281561007