Una storia in frammenti
Un viaggio nel cuore di Napoli, dove un antico monumento svela la sua storia e un quartiere ritrova le sue radici.
DESCRIZIONE
Il testo narra la storia di una chiesa, punto di riferimento per lo sviluppo del quartiere di Napoli, Tarsia-Pontecorvo in epoca vicereale, che fu fondata alla fine del XVI secolo, come parte integrante dell’annesso convento domenicano. A causa delle vicissitudini del monumento, la letteratura scientifica ha affrontato in maniera saltuaria lo studio della sua storia e degli spostamenti delle opere, oggi disseminate in più sedi, in ciò assecondando la frammentarietà della storiografia artistica. Qui si offre una descrizione leggibile e meno frammentata di un monumento tanto vessato, ma al contempo ancora prezioso per la collettività a cui culturalmente appartiene.
AUTRICE
Possiede Laurea in Conservazione dei Beni Culturali e Dottorato per la scuola Sugli ambiti di interazione tra le scienze umane e le nuove tecnologie. Si occupa di progettazione culturale e didattica dei beni culturali; presidente dell’«Associazione di promozione sociale locus iste Luoghi e Memoria».
DESTINATARI
Perfetto per chi ama la storia dell`arte, l`architettura e le storie di Napoli.
Editore:
EDITR.DOMENICANA ITALIANA
Pagine:
208
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791280562807