Un pastore, la guerra, un amore
DESCRIZIONE:
Romolo Di Meo, figlio di Simone, reduce della Grande Guerra, e di Gloria, vive a Mastrogiovanni, un paesino del Sud, con le due sorelle, e l’unica cosa che vuole dalla vita è fare il pastore. Ma la vita quasi sempre si inerpica per strade tutte sue. Così, Romolo, dopo il matrimonio con Giovanna, si trova soldato nella seconda guerra mondiale, senza lamentarsi mai, come gli ha fatto promettere sua madre. A Trieste diventerà tiratore scelto e poi marconista. Lui, che voleva fare solo il pastore, si ritrova, dopo l’armistizio, disertore e con una nuova identità. E tra quelle sue mani di assassino, che non voleva, prenderà in braccio la piccola figlia Delia. La guerra è finita, ma non per lui e non per Mastogiovanni, ridotta a un cumulo di macerie abitate da fantasmi in attesa di _gli che non torneranno mai più dal fronte. La vicenda si dipana tra mille disavventure che diventano un campo minato di formazione del protagonista, la cui semplicità d’animo verrà irrimediabilmente ferita dalla guerra, dalla quale si può uscire vivi, ma non salvi. Fino al finale commovente, in cui Romolo si riappacificherà con la madre e con i fantasmi che lo hanno ossessionato per tutta la vita. Questa è una storia d’amore e di ferro, raccontata dalla lingua autentica e commovente di un soldato del Sud che voleva solo fare il pastore.
AUTORE
GIANLIVIO FASCIANO nato a Termoli (Cb), nell’agosto 1974, si laurea alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Molise e si iscrive all’Albo degli Avvocati di Napoli. Il diritto del lavoro e delle relazioni industriali e sindacali sono al centro della sua consolidata esperienza professionale. Nel 2021 ha ottenuto il riconoscimento di “Avvocato dell’anno per il Diritto del lavoro e delle relazioni industriali – Le fonti Awards”. Tra le sue grandi passioni, c’è il piacere della migliore letteratura, che lo porta a scoprire il mondo della scrittura narrativa, sperimentando un suo stile e nuovi codici linguistici. Dopo la pubblicazione di diversi lavori editoriali, tra cui Il tempo delle ciliegie, vincitore del premio speciale “Paolo Villaggio un libro per il cinema 2017” e il racconto Tempo, si grazie…, vincitore del primo premio “Città di Grottammare” 2016, e la favola per bambini Le simpatiche avventure del regno di abbondanza nel 2018, si dedica in questi anni di intenso lavoro alla stesura della sua nuova opera letteraria La Promessa, un romanzo che rappresenta la maturità della sua scrittura e un riconoscimento di un mondo a lui caro, quello dei contadini e pastori, fatto di valori e relazioni che nessuna modernità può stravolgere e sradicare.
Editore:
IOD EDIZIONI
Genere:
Romanzo
Pagine:
264
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9791280118882