DESCRIZIONE
Tra etica ed economia: il concetto di lavoro in Antonio Genovesi è un saggio che esplora l’originale e profondo pensiero dell’economista e filosofo napoletano Antonio Genovesi (1713-1769), tra i primi a coniugare etica e scienze economiche in chiave moderna. In un’epoca dominata dal razionalismo illuminista e dalla nascente economia politica, Genovesi sviluppa una concezione del lavoro non solo come attività produttiva, ma come strumento di coesione sociale, dignità personale e progresso morale. Attraverso un’attenta analisi rigorosa e accessibile, il libro indaga il rapporto tra valori morali e dinamiche economiche, offrendo spunti attuali per chi riflette sul senso del lavoro nella società contemporanea. L’opera si rivolge a chi studia filosofia del lavoro, storia del pensiero economico, etica applicata, e a tutti coloro che sono interessati a conoscere l’eredità culturale dell’Illuminismo italiano.
PUBBLICO
Accademico, cultori della materia. Adulti.
L’AUTORE
Studioso di storia del pensiero politico e del movimento cooperativo, su cui ha scritto articoli e recensioni per varie riviste di settore, dopo una breve parentesi nel campo dell’insegnamento si è occupato a vari livelli di editoria coordinando e curando la pubblicazione di libri e riviste.
Alcune delle opere pubblicate:
- Democrazia e responsabilità. Maritain, Mounier, Bonhoeffer, Capitini e Verri (1999),
- Ispirazione religiosa e laicità della politica. L’esperienza cristiano-sociale di Gerardo Bruni (2004),
- Il singolo, la possibilità, l’angoscia, la scelta. Leggere Kierkegaard oggi (2005),
- Novelle e facezie ferraresi: Ferrara e i ferraresi nei racconti dei secoli d’oro (2011),
- Allegre novelle. Piccola antologia di novelle italiane dal Duecento al Cinquecento (2013),
- Adamo ed Eva e la democrazia. Storia semiseria di un’idea politica (2021).
Editore:
FESTINA LENTE EDIZIONI
Genere:
Economia E Società
Pagine:
248
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791280070388