Si ripropongono le linee generali del pensiero ecclesiologico dalle origini al Concilio Vaticano II.
DESCRIZIONE
Una introduzione in funzione propedeutica a uno studio, auspicabile e necessario, alla realtà della Chiesa. Il testo ripropone in sintesi le linee generali del pensiero ecclesiologico lungo i secoli, a partire dai fondamenti biblici e patristici _ no agli sviluppi storici con cui il magistero ha espresso la natura e il compito della Chiesa dal Medioevo al Concilio Vaticano _II. Una sezione particolare è dedicata ai motivi della stesura del trattato De Ecclesia e al signi_ cato delle quattro note caratteristiche della Chiesa. L’impianto didascalico o_ re una chiara e sintetica presentazione di un tema complesso, dalla cui acquisizione dipende lo stile della nostra testimonianza cristiana.
AUTORE
Giuseppe Militello (1965) è teologo e docente, laureato in Teologia dogmatica e in Lettere moderne. Insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Regione ecclesiastica ligure (a_ liato alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale) ed è membro dell’Associazione Teologica Italiana. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra le quali articoli e saggi dedicati alla conoscenza e alla di_ usione dei contenuti del Concilio Vaticano II.
DESTINATARI
Testo destinato in particolare agli studenti degli Istituti superiori di scienze religiose e delle Facoltà Teologiche, così come a quanti sono impegnati, in vario modo e titolo, nei servizi e ministeri ecclesiali.
Editore:
EDEN EDIZIONI DI DALMASSO SARA
Pagine:
144
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791280061188