IL VOLUME:
Il tema centrale di questo lavoro è quello dell’Antifascismo, illustrando cioè il suo nascere, la sua storia, le sue anime. Per affrontare la domanda conclusiva, come è possibile che esso sia ancora presente e operante dopo che sono passati ottanta anni dalla scomparsa del Fascismo. Si percorre anche sommariamente la vicenda storica segnata dal Fascismo, interpretandola - secondo lo schema scelto da De Felice - principalmente come fenomeno legato indissolubilmente alla persona di Benito Mussolini. Per arrivare a quel 28 aprile 1945 quando, con la sua morte, la partita Fascismo/Antifascismo doveva, a rigor di logica, ritenersi conclusa. E invece? Nel lavoro si cerca di dare una risposta a questa domanda.
AUTORE
Paolo Sardos Albertini, nato a Capodistria (Pola) nel 1941, vive da sempre a Trieste dove ha esercitato la professione di avvocato. Ha svolto attività giornalistica e presieduto diverse Associazioni tra cui l’Associazione Diocesana di Azione Cattolica e la Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati. Presiede tutt’ora la Lega Nazionale ed il Comitato Martiri della Foibe.
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
96
Pubblicazione:
2026
ISBN:
9791259627605