Lectio brevis sulla fede, filosofia, e poesia dell’umano
IL VOLUME:
«Trinità della mente» propone un affascinante percorso attraverso le grandi domande esistenziali, articolato in tre sezioni: meditazioni religiose, filosofiche e letterarie. Pietro Iannantuono guida il lettore alla scoperta della spiritualità cristiana, esplorando fi gure come la Madonna Addolorata e il mistero della sofferenza; riflette poi sul rapporto tra fede e ragione, affrontando temi come il male, la libertà e il dialogo tra Bibbia e scienza. Infine, rilegge grandi classici come Dante, Manzoni e Omero alla luce della ricerca della verità umana. Una guida preziosa per riscoprire il valore eterno del pensiero, della fede e della poesia, e per interrogarsi con coraggio sul mistero dell’esistenza. Un libro che, con semplicità e profondità, aiuta il lettore a risvegliare la mente, il cuore e lo spirito.
AUTORE
Pietro Luciano Pio Iannantuono (San Giovanni Rotondo, 13 dicembre). Vive e insegna a Vignola (MO). Laureato a pieni voti in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha conseguito diversi Master in ambito pedagogico, letterario e nel campo delle nuove tecnologie educative. Dal 2019 al 2024 ha insegnato presso l’Istituto Comprensivo di Castelvetro di Modena, dove ha svolto anche attività legate all’integrazione, alla lettura e alla cittadinanza attiva. Nell’anno scolastico 2024/25 ha insegnato Italiano e Storia presso l’Istituto “Paradisi” di Vignola, dove è conosciuto da studenti e colleghi come “Il Magister”: un attributo che è diventato affettuosamente soprannome, stile e simbolo. Da questa identità condivisa è nato anche un logo personale, che lo rappresenta nel contesto scolastico e formativo. Nel corso della sua attività ha composto diversi racconti, poesie, filastrocche e “Lectio brevis” su vari argomenti didattici.
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
125
ISBN:
9791259627544