Aa.Vv.
IL VOLUME:
A sessant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II, il suo lascito e la sua interpretazione continuano ad essere oggetto di studio. Per meglio comprenderne i documenti e per riflettere sulla loro importanza per la Chiesa di oggi, questo libro offre una prospettiva ratzingeriana sul Vaticano II, sia indagando il contributo specifico del teologo e pontefice tedesco che sviluppandone le intuizioni. Dai diciotto capitoli del testo, che riprendono gli interventi della giornata di studi tenuta presso l’Ateneo Regina Apostolorum, emerge come la capacità di Ratzinger di integrare fede e ragione, tradizione e novità, dogma e spiritualità, rappresenti una bussola particolarmente affidabile per accostare i testi del Concilio e restituire al Vaticano II la sua vera portata missionaria: un’apertura al mondo, che nasce dall’incontro con il Verbo incarnato, crocifisso e risorto, per riproporre all’uomo contemporaneo il Vangelo in tutta la sua radicalità.
AUTORI
Sameer Advani LC., Maurice Agbaw-Ebai, Etienne Daubié, Daniela Del Gaudio, Cristiana Dobner, Paul Domini, László Erffa, Mauro Gagliardi, Cardinale Kurt Koch, Pawel Milerski, Paola Mondin, Fabrice N’Semi, Carmelo Pandolfi, Giovanni Parise, Leonardo Pelonara, Patrizio Polisca, Anthony Queirós.
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
320
Pubblicazione:
2026
ISBN:
9791259627513