Santa Vincenza Maria Poloni
IL VOLUME:
Il libro racconta la vita straordinaria di Santa Vincenza Maria Poloni (26 gennaio 1802, Verona) attraverso quattro fonti ufficiali risalenti all’inizio della seconda metà del 1800. Le testimonianze narrano della vita della Santa di Verona che da prima si dedica, grazie alle sue capacità organizzative e manageriali, alle difficoltà non solo economiche del fratello, e in seguito prende la decisione di dare servizio infermieristico continuativo al Ricovero delle donne malate sotto la guida spirituale del beato don Carlo Steeb, occupandosi dei malati di colera. L’opera inizia con due amiche trasformando il Ricovero in un luogo pulito, adeguato e accogliente, attento alle esigenze di guarigione, delle ricoverate, nel corpo e nello spirito. In breve tempo, grazie al carisma, alla umile tenacia e alla straordinaria fede di Santa Vincenza Poloni, la compagnia delle donne si allarga, tanto che, con il contributo di don Carlo, Vincenza Maria fonda l’Istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona (28 dicembre 1847).Viene chiesto alle sorelle di intervenire in altri luoghi, tanto che oggi l’Ordine è presente in diverse parti del mondo. La Fondatrice si ammala e saluta le sue amate Sorelle l’11 novembre 1855 a Verona.
- AUTORI non viventi dei testi principali
Suor Paola Vicentini, Suor Mansueta Motta, Suor Giuseppina Salaorni.
- AUTORI dei contributi alle testimonianze Superiora Generale, Madre Maria Visentin, Sua Em.za Oscar Card. Cantoni Vescovo di Como, Postulatore dott. Paolo Vilotta, Padre Danio Mozzi, M.I., Teologo spirituale, Dom Antonio Luca Fallica O.S.B., Abate di Montecassino
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
256
Pubblicazione:
2026
ISBN:
9791259627490