Aa.Vv.
Filosofia e tradizione patristica in Hans Urs von Balthasar
IL VOLUME:
Hans Urs von Balthasar è solitamente letto come un teologo, tuttavia la sua vasta produzione non è circoscritta solamente all’ambito teologico ma è tanto ampia da abbracciare anche la filosofia, la letteratura, l’arte. Inoltre tutta la sua produzione teologica e, in particolare, l’imponente Trilogia (Gloria, TeoDrammatica, TeoLogica) si articola a partire dalla relazione profonda tra l’essere divino e quello mondano e, dunque, dalla interconnessione feconda fra teologia e filosofia, tanto che è possibile affermare che «senza filosofia nessuna teologia». Per poter conoscere von Balthasar non si può dunque prescindere dalla comprensione della sua riflessione filosofica. Il presente volume – che raccoglie una serie di contributi sulla filosofia balthasariana, riletta a partire da Verità del mondo e dal rapporto di von Balthasar con i Padri della Chiesa – intende misurarsi con questa premessa metodologica.
AUTORI
Contributi di: Giuseppe Fidelibus, André-Marie Jerumanis, Giovanni Marcotullio, Marcello Paradiso, Francesco Botturi, Vincenzo Lomuscio, Ida Soldini, Riccardo Ruggero Conti.
In Appendice: l’articolo di H.U. von Balthasar, “La patristica, la scolastica e noi”, per la prima volta tradotto in italiano e una sezione iconografica con alcune opere del pittore americano William G. Congdon (1912-1998).
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
280
Pubblicazione:
2026
ISBN:
9791259627438