Molti credenti smarriti nella cultura contemporanea si domandano se sono ancora validi gli approcci della dottrina cristiana a proposito dell’aldilà. Ciò che inquieta maggiormente le persone è ritenere reale o meno l’inferno. Con lucidità ed equilibrio, attraverso domande semplici ma profonde, monsignor Antonio Suetta cerca di rispondere con lucidità ed equilibrio. Attraverso questo saggio in forma di intervista, si cerca di capire il delicato equilibrio del rapporto tra giustizia e misericordia e il ruolo centrale della libertà umana. La misericordia di Dio va intesa come un liberi tutti? La libertà umana è fare quello che si vuole oppure orientarsi verso il bene?L’inferno è reale o un espediente che serve per incutere timore? L’amore di Dio si manifesta anche attraverso le esigenze della giustizia, che spesso viene richiamata ed invocata nei tremendi eventi dell’attualità, ma poi viene disattesa quando si cerca il disegno di Dio e la sua volontà di bene nella storia. Storia che nella prospettiva soprannaturale è sempre una storia della salvezza.
DESCRIZIONE
Negli ultimi anni è ormai passata l’idea che l’inferno sia vuoto, che il diavolo non esista e che comunque la misericordia di Dio perdona tutto. In questo piccolo libro, curato da don Marco Tommaso Reali, che ha rivolto delle domande sull’inferno a Mons. Antonio Suetta, si dipinge un quadro chiaro e esaustivo su questo tema.
AUTORE
Monsignor Antonio Suetta è Vescovo della Diocesi di Ventimiglia Sanremo. Dottore in Teologia sistematica presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum di Roma, e docente presso l’IstitutoTeologico Pio Xi di Sanremo, si distingue nel dibattito ecclesiale per la sua attenzione ai temi della vita e alla fedeltà della dottrina cristiana. Tra i suoi scritti ricordiamo: “Il peccato e la sua remissione nella Prima Lettera di Giovanni” e “Controcanto. La fierezza di essere ancora cattolici”
IL CURATORE
Don Marco Tommaso Reali è sacerdote della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo. Già Segretario Generale della Pontificia Università San Tommaso di Roma e della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, è docente e ricercatore di teologia. Tra i suoi scritti ricordiamo: “Lo scrigno del viandante. Sintesi di morale cristologica” e “L’uomo della Sindone. Appunti di anatomia spirituale”.
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
80
ISBN:
9791259627292