Speranza, Pazienza, Dialogo, Felicità, Giudizio, Peccato, Perdono.
DESCRIZIONE
In occasione del Giubileo 2025 Ignazio Ingrao, giornalista e vaticanista di Rai 1 conosciuto da molti italiani per i suoi servizi al TG1, spiega quali sono le parole chiave dell’anno santo che inizierà il 24 dicembre 2024. Un libro indispensabile per chi voglia sapere cosa sia il Giubileo.
A guardarle bene, queste sette parole, sembrano fuori moda oppure politicamente scorrette o, peggio ancora, impossibili, irrealistiche in un mondo segnato dalla violenza fisica e verbale, dallo scontro e dall’individualismo esasperato. Parole “senza cittadinanza” nel mondo di oggi, eppure così necessarie, a partire dalla speranza, la “virtù bambina” tra le tre virtù teologali, come scriveva Charles Péguy, destinata a trascinare le altre due, fede e carità. Sono le parole del Giubileo del 2025, così come vengono proposte dalla Bolla di indizione, consegnata dal Papa nella solennità dell’Ascensione, il 9 maggio 2024. Le parole che ci accompagneranno nel corso dell’Anno Santo.
DESCRIZIONE
Con lo stile dell’inchiesta giornalistica Ingrao esplora il significato di queste sette parole, come vengono percepite e come orientano i comportamenti, raccogliendo anche le opinioni di teologi, donne e uomini di cultura, religiose e religiosi, sacerdoti, cristiani impegnati in politica. AUTORE inoltre confronta le posizioni e gli orientamenti dei credenti e della Chiesa di oggi con quelli del passato, con particolare attenzione ai pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco, per analizzare l’evoluzione del magistero e degli atteggiamenti dei fedeli su questi temi. Oltre ad offrire chiavi di lettura per il presente, il libro si propone infine di suggerire degli spunti per il futuro, per evitare che tali parole siano svuotate di significato ma possano invece dare risposta alle attese e alle domande dei credenti, delle donne e degli uomini del nostro tempo.
AUTORE
Ignazio Ingrao è nato a Roma nel 1969. Giornalista e autore televisivo attualmente è vaticanista del TG1. Vaticanista e caporedattore di Panorama ha lavorato anche per l’agenzia Sir e condotto la trasmissione A sua immagine su Rai. Ha pubblicato: per la casa editrice Piemme “Il Concilio segreto”, “Amore e sesso ai tempi di Papa Francesco” e “Il segno di Padre Pio”; Per la San paolo “Cinque domande che agitano la Chiesa”, “L’osservatore. Trentacinque anni di storia della Chiesa nelle carte private di Mario Agnes”.
NOVEMBRE 2024
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
196
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9791259625731