DE LIBERTATE ARBITRII
DESCRIZIONE
Anselmo d’Aosta (1033 – 1109) è stato uno dei più grandi teologi e filosofi della cristianità non per nulla è stato nominato Dottore della Chiesa e gli è stato assegnato il titolo di “doctor magnificus”. Il libertate arbitrii è stato scritto da Anselmo nel 1080-85 e fa parte della trilogia, in cui si collocano anche il De veritate (La verità) e il De casu diaboli (La caduta del diavolo), dedicata ai problemi della verità, della rettitudine, del male, dell’onnipotenza divina e del libero arbitrio. Il De libertate arbitrii (secondo in ordine logico, anche se non è chiaro l’ordine cronologico in cui furono scritte le tre opere) è il testo della trilogia dedicato specificamente alla libertà dell’uomo di compiere il bene o il male, cioè al libero arbitrio e, in generale, al problema della grazia e del peccato. Il De libertate arbitrii è un capolavoro letterario, che in questa veste è proposto con una nuova traduzione con testo a fronte in latino e curatela di Augusto Porso. Il De libertate arbitrii è pubblicato nella collana “I Classici Cristiani” insieme al De veritate
AUTORE
Augusto Porso è un sacerdote che è stato docente di filosofia e storia nei licei di Stato per quindici anni in Calabria (Paola, Cetraro, Diamante, Acri, Praia a Mare, Scalea) e per altri quindici anni a Roma e peraltri quindici all’estero. Si è specializzato in filosofia Agostiniana all’Accademia Agostiniana di Roma. Professore di Patristica alla Faculté Théologique du Grand Séminaire di Montréal, Canada, Québec, a prestato il suo servizio anche a Montréal, Toronto, a Calgary, in Svizzera aYverdon Les Bains e Nyon, in Inghilterra a Enfield (Londra) e Nottingham, in Francia a Valanciennes. Ha pubblicato articoli su varie riviste di cultura. Ultimamente ha tradotto dal francese: Yvon Kull, Rivisitare l’inferno o come divenire immortale, Rubbettino, 2021. Dello stesso aAutore Sant’Anselmo d’Aosta, De veritate (La verità)
NOVEMBRE 2024
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
496
ISBN:
9791259625717