GUIDA ALLE SUE ENCICLICHE
Senza rinunciare alle esigenze di un sostanziale rigore teologico, Graziano Borgonovo e Arturo Cattaneo rendono accessibile la profondità dello straordinario magistero di San Giovanni Paolo II contenuto nelle sue encicliche ad un vasto pubblico e aiutano i lettori a scoprire quali sono i risvolti concreti nella loro vita. In queste pagine non si trovano perciò semplici “riassunti” dei contenuti, ma le chiavi di lettura. Nell’introduzione viene esposta una visione complessiva degli aspetti salienti dell’insegnamento di Giovanni Paolo II dal punto di vista storico, teologico e antropologico. Le quattordici encicliche sono poi analizzate singolarmente da altrettanti specialisti. L’ordine seguito non è semplicemente quello cronologico. I temi affrontati permettono infatti di raggrupparle attorno a quattro triadi: le encicliche che si possono denominare “trinitarie” rivolgendo l’attenzione al Figlio (Redemptorhominis), al Padre (Dives in misericordia) e allo Spirito (Dominum et vivificantem); le encicliche sociali (Laboremexercens, Sollicitudo rei socialis e Centesimusannus); quelle ecclesiologiche (Slavorum apostoli, Redemptorismissio, Ut unum sint) e quelle antropologiche (Veritatis splendor, Evangelium vitae e Fides et ratio). Per ultimo sono esposte due encicliche che, per vari motivi, possono considerarsi specialmente “personali” di questo papa e costituiscono come un coronamento del suo variegato magistero: Ecclesia de Eucharistia e Redemptoris mater.
DESCRIZIONE
“Giovanni Paolo II ha dimostrato in molteplici occasioni di saper davvero cogliere i segni dei tempi e il loro incessante mutare, con grande libertà e capacità di anticipo rispetto alle opinioni più diffuse. Coerentemente, egli ha potuto non limitarsi a registrare e interpretare gli eventi dopo che erano accaduti, ma influire sul loro corso, orientandoli verso l’autentico bene dell’uomo. Le sue 14 Encicliche sono espressione viva di questa straordinaria fecondità del suo pensiero” (card. Camillo Ruini). Uno straordinario saggio destinato al grande pubblico che permette di conoscere l’encicliche e le applicazioni concrete del magistero di san Giovanni Paolo II nella vita di tutti i giorni.
CURATORI:
Graziano Borgonovo, nato a Monza nel 1960, sacerdote della Diocesi di Lugano, è Dottore in Filosofia e in Teologia. È stato Professore alla Facoltà di Teologia di Lugano (1994-2001), Rettore del Seminario Filosofico Teologico Internazionale Giovanni Paolo II a Roma (2003-2009), Direttore Spirituale e Professore presso il Seminario Mayor Francisco Xavier de Garaycoa a Guayaquil, Ecuador (2009-2010), Officiale del Dicastero per la Dottrina della Fede (2010-2023). Insegna attualmente a Roma alla Pontificia Università della Santa Croce e all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È Sotto-Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo.
Arturo Cattaneo, nato a Lugano (Svizzera) nel 1948, architetto e dal 1979 sacerdote della Prelatura dell’Opus Dei. Dottore in Teologia e in Diritto Canonico. Docente di entrambe le discipline, a Pamplona, Lugano, Roma, Venezia, e dal 2010 di nuovo a Lugano. Autore di numerose pubblicazioni nell’ambito canonistico, ecclesiologico, e in quello della pastorale matrimoniale. Dal 2011 è membro della Commissione Teologica della Conferenza Episcopale Svizzera e dal 2014 al 2019 è stato Consultore del Pontificio Consiglio per i laici.
NOVEMBRE 2024
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
368
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9791259625700