UN`INTERVISTA TRA FANTASIA, STORIA E POLITICA
DESCRIZIONE
Una intervista ad un personaggio immaginario che assomma a se quasi un secolo di storia italiana, dal dopo guerra fino ai giorni nostri. I cambianti sociali, soprattutto nella scuola, nella sanità, nel lavoro, che hanno trasformato il nostro paese. Il ruolo fondamentale che il mondo cattolico ha avuto nei momenti di maggiore difficoltà grazie a personalità come Aldo Moro, Giuseppe Lazzati, Paolo VI, Giuseppe Dossetti, Luigi Sturzo, Luigi Giussani. La notevole complessità, dei nostri giorni, con una fede che fatica a relazionarsi con la società e con la modernità. L’annuncio del Vangelo è il punto di incontro dei cattolici impegnati nella società e nella politica, tornare ad essere testimoni di Bellezza sembra essere l’unica via percorribile.
AUTORE
Giuseppe Failla nasce a Carini il 3 luglio 1954, si laurea alla facoltà di medicina e chirurgia all’ Università Cattolica di Roma, specializzandosi in Radiologia. Dal 1990 lavora presso l’ospedale San Pietro Fatebenefratelli dove è responsabile del servizio di mammografia. Molto sensibile verso i temi etici scrive per la rivista dei Fbf ,“Vita Ospedaliera”. Da sempre impegnato nella pastorale parrocchiale come catechista e responsabile del “Cortile dei Gentili”
NOVEMBRE 2024
Editore:
CANTAGALLI
Pagine:
56
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9791259625694